IL VANTAGGIO DEL DIGITALE COLLEGATO CON UN SINGOLO CAVO A TRE FILI
Prima di entrare nel cuore del motore digitale brushless abbiamo il piacere di premettere che idealmente i motori Brushless derivano dai motori in corrente continua DC realizzati allo scopo di fornire performance industriali di utilizzo del motore e con l'obiettivo principale di eliminare il collettore a lamelle e quindi le spazzole e tutte le relative problematiche derivanti da esse.
Proprio per questi motivi, ma non solo, oggi questa tecnologia viene fortemente integrata ed utilizzata nei settori industriali delle linee di processo produttivo, nella robotica industriale, nell'automotive, nell'informatica e sempre più nel settore dell'elettrodomestico.
Incominciamo quindi dopo questa breve premessa a scoprire ed introdurvi gli immensi vantaggi ed il cuore di questa nuova tecnologia.
Motore Brushless digitale a campo magnetico permanente.
Il motore "BRUSHLESS" Roger Technology è un motore sincrono digitale trifase a campo magnetico permanente.
Il motore brushless “senza spazzole” è un motore elettrico realizzato per funzionare senza spazzole, le quali sono la principale causa dei difetti del motore in corrente continua (24V DC) come usura del collettore, forte abrasività in fase di frenatura ed inversione, scintille e possibili incendi del motore . Differentemente dai tradizionali motori a 24V DC che utilizzano dei magneti in ferrite sinterizzata, i magneti che vengono utilizzati nel rotore brushless sono magneti in neodimio ferro boro "terre rare" che non soffrono calde temperature, non hanno problemi di condensa e soprattutto amano le basse temperature, tutti elementi che sono i principali nemici dei motori tradizionali a 24V DC. Inoltre altro elemento fondamentale, il particolare avvolgimento a bobine concentrate ed alimentate da un sistema di alimentazione trifase sinusoidale disponibile nelle versioni a bassa tensione a 24V AC e 36V AC che rendono il motore estremamente compatto, esageratamente forte e capace di lavorare con consumi estremamente ridotti.
Campo magnetico permanente.
A differenza dei motori a induzione, il funzionamento del motore BRUSHLESS si basa su un campo magnetico controllato in modo digitale in relazione alla posizione del rotore, generato dalla corrente che circola nel sistema trifase. Ulteriore e grande vantaggio in termini di prestazione del motore nel tempo è apportato dagli speciali magneti in neodimio, che a differenza di altri materiali magnetici garantiscono fino a quasi 300 anni di durata dell'attività magnetica. Tali magneti al neodimi, pur lavorando a temperature proibitive, permettono un uso super intensivo dell'automazione. Inoltre, grazie al suo motore sincrono full digital, è possibile garantire la coppia costante durante tutta la corsa del motore ed ottenere l'inversione istantanea del senso di marcia del motore senza frenatura dello stesso.
Motore a temperatura ambientale a consumi ridottissimi
Una cosa che assolutamente vi sorprenderà è la temperatura esterna del motore che indipendentemente dall'uso intensivo o meno rimane completamente fredda. Infatti la particolare geometria del motore, il campo magnetico permanente e la totale assenza di spazzole riducono completamente la dissipazione del motore e quindi lo spreco di energia qualsiasi sia l'utilizzo dell'automazione. Abbiamo effettuato diversi test in condizioni di utilizzo estremamente intensivo e condizioni climatiche molto particolari. Sia con automazioni a battente, per barriere o per cancelli scorrevoli abbiamo sempre raggiunto assorbimenti inferiori ad 1 Ampere. Per questo definiamo questo motore un motore ad uso super intensivo ed a bassissimo consumo.
Encoder evoluto nativo
Se vi dicessimo che nel motore brushless non esiste nessun encoder installato e collegato, quindi niente predisposizione di cavi per il collegamento ma che si può gestire il motore come se ci fossero 3 encoder tra di loro funzionanti il tutto solo con un normalissimo cavo a 3 fili?
Ebbene si, tutto questo con Roger Brushless è possibile in quanto il motore digitale Brushless allo stesso tempo è un encoder molto evoluto il quale consente di gestire tutti i movimenti dell'automazione in piena sicurezza, garantisce degli eleganti rallentamenti in apertura e chiusura, vi permette di gestire con grande controllo le fasi di rilevamento dell'ostacolo e relativo anti schiacciamento con una unica caratteristica che solo questo motore contempla, che è quella di mantenere la coppia costante a qualunque velocità dell'automazione garantendo inversioni costanti ed immediate e rispettando a pieno le normative di sicurezza vigenti.
Controllo digitale totale
Raffinata, essenziale e di grande impatto innovativo si presenta la centrale di comando Brushless con controller digitale a bordo 24V o 36V DC ad orientamento di campo.
Priva di tradizionali rele', grazie al suo rivoluzionario inverter con controllo sinusoidale in quattro quadranti, la nuova centrale rappresenta una nuova generazione di schede elettroniche nate per gestire in massima sicurezza tutte le tipologie di movimento dell'automazione allo scopo di soddisfare le esigenze di tutti gli installatori e dei professionisti che operano nei settori residenziali, commerciali ed industriali.
Quando noi parliamo di controller digitale, intendiamo che la gestione del motore avviene al 100% digitalmente, a differenza degli altri motori dove la gestione è ancora analogica o tradizionalmente solo affidata all'attivazione dei relè.
Significa quindi che in tempo reale il nostro evoluto microprocessore a 40 MIPS ricava informazioni sul campo magnetico del motore elaborando in tempo reale ed in tecnologia SENSORLESS tutti i dati, monitorando , analizzando e verificando la correttezza degli stessi. Questo permette quindi, non solo la gestione di un encoder motore evoluto, ma ci permette qualsiasi sia la posizione del motore di conoscere in ogni suo punto la sua forza, il suo assorbimento, consumo e relativo posizionamento.
Collegamento dell'automazione attraverso un cavo con solo 3 fili
Il grande vantaggio riconosciuto da tutti gli installatori professionisti, che hanno provato e stanno installando le automazioni Roger Brushless, è rappresentato dalla semplicità di connessione e collegamento tra la centrale di comando e il motore. In effetti il collegamento alla centrale di comando e quindi al controller digitale viene effettuato semplicemente mediante un cavo con solo 3 fili. Tutte le informazioni che vengono monitorate e controllate digitalmente in tecnologia sensorless, ad esempio quelle dell'encoder nativo e gli altri dati di utilizzo, vengono trasmesse dal motore alla centrale di comando attraverso il cavo del motore, ottenendo il massimo delle funzioni con la semplicità di collegare un solo cavo con 3 fili.
TECNOLOGIA SENSORLESS
Il controllo elettronico di potenza del motore usa la tecnologia sensorless “senza sensori “, una tecnologia molto sofisticata.
Essa consente al controllo di potenza di rilevare la posizione esatta del rotore senza servirsi dei sensori ma utilizzando unicamente la misura delle correnti assorbite dal motore e la misura dei segnali di ritorno degli avvolgimenti denominati “BACK EMF" da dove ricaviamo le informazioni che definiscono il nostro encoder nativo.
Quando invece Vi parliamo del nostro controller digitale ad orientamento di campo e quindi basato su controllo vettoriale, significa che il controllo, usato per motori asincroni o sincroni, consente di rilevare e gestire tutte le caratteristiche dinamiche dei flussi del campo magnetico sia che essi siano induttivi che eccitativi integrandoli tra di loro.